Visualizzazione post con etichetta Acid Rock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acid Rock. Mostra tutti i post

lunedì 10 dicembre 2018

GO!ZILLA: Modern Jungle's Prisoners (Review)

PSYCH ROCK
La copertina e’ eloquente tanto quanto il titolo del nuovo (il terzo) album dei fiorentini Go!Zilla. Giunti con Modern Jungle's Prisoners ad un livello di crescita compositiva davvero notevole. 
Editi per la francese Teenage Menopause Records, i nostri hanno saputo assemblare con questo nuovo parto, un carnet di suoni ed umori che sanno avvolgere e affascinare sempre di più con il passare degli ascolti.

lunedì 22 ottobre 2018

BRANT BJORK: Mankind Woman (Review)

STONER
Ritorno in grande stile per uno dei personaggi più importanti del movimento Stoner. Brant Bjork non è stato solo il batterista dei Kyuss, ma è anche e soprattutto un ottimo songwriter che nel corso degli anni è riuscito a ritagliarsi una credibilità costante. Dopo i Kyuss, Brant abbracciò la causa Fu Manchu, partecipando anche al progetto Mondo Generator dell’amico Nick Oliveri, ma è soprattutto con la carriera solista che il nostro si è ritagliato una parte da vero protagonista. Dal 1999 (anno dell’esordio Jalamanta) ad oggi, Brant ha inanellato una serie di ottimi album, ben dodici (compreso il Live dello scorso anno dal titolo Europe’16) in vent’anni. Molti i picchi e poche discese. I suoi dischi li ha pubblicati quasi esclusivamente attraverso le sue etichette; la Duna Records prima e la Low Desert Punk poi, sino ad arrivare al nuovo meraviglioso disco Mankind Woman che vede il nostro approdare all’italianissima Heavy Psych Sounds Records, etichetta che sta davvero facendo un grandissimo lavoro sia a livello italiano, sia a livello internazionale, e che, fra le altre cose, sta ristampando in toto proprio la discografia di Brant Bjork.

lunedì 28 agosto 2017

BROWN ACID: The Fifth Trip

LA COPERTINA
Torna l'appuntamento RidingEasy con le raccolte alla scoperta del miglior Rock Underground americano degli anni 70 a nome Brown Acid, giunte al quinto capitolo con il qui presente The Fifth Trip. Il disco uscirà il 31 Ottobre, giusti in tempo per Halloween. Di lato potete ammirare la copertina, per ulteriori informazioni rimanete sintonizzati sulle pagine di Doommabbestia.

giovedì 9 marzo 2017

BONGZILLA: unica data italiana ad aprile

Direttamente da MartianArt, grande notizia per tutte voi doommabbestie:
UNICA DATA IN ITALIA per i Bongzilla la leggendaria sludge metal band del Wisconsin, in attività dal 1995. Special Guest lʼacid rock degli Ecstatic Vision.

Mercoledì 26 Aprile 2017
Alchemica Music Club - via dei Lapidari 8b, Bologna
Apertura ore 21.00, inizio concerti ore 21.30
Ingresso riservato ai soci Aics, euro 15 + tessera (da richiedere online prima
di arrivare al locale, al sito http://www.alchemicaclub.com/tesseramento).

venerdì 24 febbraio 2017

THE SONIC DAWN: Making of del nuovo album

LA BAND

Tornano i danesi Sonic Dawn con il loro secondo parto edito per la prolifica e italianissima Heavy Psych Sounds Records, oramai una vera certezza nel panorama Heavy Psych e affini internazionale. Il disco si chiama Into the Long Night ed uscirà esattamente il 21 Aprile. Per il making of dell'album potete cliccare qui. Ulteriori informazioni seguiranno a breve.

mercoledì 25 gennaio 2017

DEAF RADIO: Alarm (Review)

STONER
Che differenza c’è tra una band che scrive pezzi originali e una cover band? È la domanda che spesso ognuno di noi si pone ascoltando un gruppo qua e là che assomiglia troppo ad un altro, che ha poca personalità, che rischia di essere una parodia più che una band in grado di camminare con le proprie gambe. Ognuno di noi potrebbe fare decine di nomi che possano calzare perfettamente in questa descrizione.

martedì 28 giugno 2016

HAWKWIND: The Machine Stops (Review)

SPACE ROCK
Nel 1969 nascevano, dalla mente di un chitarrista hippie (Dave Brock) in pieno fermento psichedelico, gli Hawkwind. Per tutti, i veri Re dello Space Rock, un sottogenere nato dal Progressive che amava affrontare tematiche fantascientifiche, proponendo al pubblico una commistione unica di Rock, Psichedelia, Prog, suoni elettronici capaci di elevare la mente dell’ascoltatore in un trip cosmico allucinato, nonché in questo caso specifico, capace di lambire e influenzare mondi lontani come quelli Punk e Metal.
I meriti degli Hawkwind si stagliano vividi, inglobano sei decadi musicali, trascinando con se scorie da mondi perduti, storie che negli anni 70 segnarono indelebilmente il modo di vivere ed interpretare certe sonorità e che tutt’ora influenzano una miriade di band sparse per il globo.

lunedì 6 giugno 2016

UNCLE ACID & THE DEADBEATS: tre date in Italia!

Gli inglesi Uncle Acid & The Deadbeats hanno annunciato tre date in Italia in occasione del loro imminente tour europeo con Scorpion Child e Vodun
Questi gli appuntamenti previsti, nel dettaglio:
- 23 ottobre @ Circolo Colony, Brescia
- 24 ottobre @ Teatro Quirinetta, Roma
- 25 ottobre @ Bronson, Madonna dell'Albero (RA) 

Assolutamente da non perdere!

mercoledì 20 gennaio 2016

TY SEGALL: Emotional Mugger (Review)

GARAGE/RETRO ROCK
Ancora una volta Ty Segall, è proprio il caso di dirlo, a distanza di pochi mesi dal sensazionale ritorno discografico coi suoi Fuzz, eccolo di nuovo tra noi, così fra collaborazioni  (Mikal Cronin e White Fence) e una miriade di band parallele (Sic Alps, The Traditional Fools e i due nuovissimi proggetti a nome Gogg e Broken Bat tanto per fare qualche nome), il nostro trova anche il tempo di tornare in studio per dilatare la sua crescente discografia solista.
Ma parlare di quest’artista non è così semplice come può sembrare, è come voler cercare di catturare con una macchinetta fotografica usa e getta un’entità in continuo movimento. Insomma il buon Ty non riesce proprio a stare con le mani in mano e nella sua etichetta, la God? - che si poggia alla Drag City - non fa altro che lavorare per deliziarci con la sua musica, così è nato questo Emotional Mugger, nuovo e - ancora una volta - buonissimo capitolo di una discografia esaltante, l’ottavo da solista, senza contare il corrosivo Slaughterhouse uscito col moniker Ty Segall band, ma soprattutto senza considerare una quantità abnorme di 7’’ (Mr. Face l’ultimo uscito in ordine cronologico), apparizioni su compilation varie, album di cover (la riedizione espansa dei due vecchi ep a nome Ty Rex è appena uscita), dischi demo (Gemini), raccolte e b-sides (Singles e Singles 2), live e chi più ne ha più ne metta. La discografia di Ty Segall dal 2008 a oggi è già straripante.

lunedì 11 gennaio 2016

WITCHCRAFT: Nucleus (Review)

DOOM - RETRO ROCK
Soffia un vento gelido, un vento che brucia i pensieri come carta su un incendio e miete le sue vittime gettandole in pasto al saccheggio dell’anima. Soffia un vento antico, che parte da lontano, da molto lontano, che porta con se il profumo e la tradizione dei posti che ha lambito, delle storie che ha aiutato a scrivere, delle persone che ha deflorato. Soffia un vento che sa chiamare a se gli spiriti del cielo, che sa gettare nella mischia tutta la sua visionaria e prorompente forza, soffia un vento magico, portato dalle fredde terre del nord, portato dalla storia di una band fuori da ogni logica temporale, libera da ogni catena che il destino ha cercato di attaccare al cuore del suo cammino, il vento che soffia è intorno a voi e si chiama Witchcraft.
Magnus Pelander è un’artista sensibile, schivo, scevro da inutili giri di parole, la sua carriera parla chiaro, sia il cammino griffato dalla band madre, sia il suo percorso solista - intimamente ancorati ad una visione ancestrale della musica - hanno profondamente segnato il suo modo di esprimere la sua arte. Non ama dare giudizi su se stesso, Magnus ama c
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...