Visualizzazione post con etichetta Crust. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crust. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2016

DOWNFALL OF GAIA - Atrophy (Review)

POST BLACK METAL
I Downfall of Gaia sono un gruppo che non è mai riuscito a uscire dallo stato di band-cult, sia per scelta, sia probabilmente per non essere mai riuscito ad avere quella facilità d’ ascolto che tantissimi gruppi a cui si affibbia l’etichetta “post-qualcosa” riescono sempre ad includere nel proprio repertorio. Non si tratta di un male, anzi, per entrare nel mondo della band tedesca bisogna immergersi completamente e farsi sbattere tra gli scogli del crust più pesante e le dolci onde degli ambienti rarefatti e riverberati.

martedì 3 maggio 2016

GRAVES AT SEA: The Curse That Is (Review)

SLUDGE / DOOM / CRUST
Presentato da un'artwork dal forte appeal e da una buona dose propagandistica da parte di Relapse: "The Curse That Is” è un disco invocato da più o meno una decade per chi segue i Graves At Sea sin dagli esordi e parliamo di una band che a seguito di svariate vicissitudini, split, tournée, cambi di formazione e quant'altro possa accadere dal 2002 al 2016; Finalmente si mostra in quest'anno bisestile con un debut album carico di aspettative, portato a compimento.
Ecco allora che chitarre massicce, graffianti, riff violenti si sviluppano man mano tra distorsioni e riverberi, a sottolineare ogni concetto ci pensa la voce carica di livore che risente di fortissime influenze crust a partire dalla timbristica alle tematiche dei testi. Si uniscono momenti più aggressivi, ad altri più introspettivi coronati da venature atmosferiche date dal contributo melodico del violino anche se traspare in ogni brano quel sapore aspro e quel "marciume" che da tempi non sospetti caratterizza il quartetto.

mercoledì 3 febbraio 2016

SEVEN SISTERS OF SLEEP: Ezekiel's Hags (Review)

DOOM / SLUDGE / SLUDGECORE
Se un bel giorno decidi di chiamare la tua band come il titolo di una delle prime opere letterarie pubblicate a livello mondiale, sulle proprietà psicotrope di funghi, oppio, coca, hashish ect ect... Non sei di certo uno che si tira indietro, l'essere DIRETTI è da sempre una caratteristica dei Seven Sisters Of Sleep e ce lo mostrano piuttosto intensamente da sei anni a questa parte, basti pensare ad "Opium Morals" un disco emblematico che ruota attorno a liriche oscure ad allucinogene. Proprio per questo motivo, quello che ci siamo chiesti un pò tutti, alla notizia del nuovo Ezekiel's Hags è stato sicuramente, con cosa ci narcotizzeranno adesso....

sabato 16 maggio 2015

METH DRINKER: Annunciato il tour Europeo con un'unica data in Italia al Born To Be Grind

I Meth Drinker, annunciano un'unica data in Italia in occasione del loro tour Europeo, il 6 giugno al Freakout Club di Bologna.

La band Neozelandese in attività dal 2010, portavoce indiscussa della corrente sludge/doom metal più burbera e stradaiola, sarà in penisola in occasione del festival underground Born To Be Grind, giunto quest'anno alla sua seconda edizione.

Un'occasione imperdibile per gustarsi dal vivo questa straordinaria band, che non deluderà certamente gli stomaci più forti, se non credete...date un'ascolto all'album Oil che vi linkiamo qua sotto!

















giovedì 6 febbraio 2014

ATACAMA DEATH EXPERIENCE: Wasted Time and Broken Bones EP

SLUDGE - CRUST
Se il nome scelto da questo esplosivo duo di Rovereto alluda all’arida vastità priva di vita del deserto cileno o al fotofobico abisso oceanico del Pacifico non lo sappiamo. In entrambi i casi, l’immaginario geografico restituisce bene l’umore cupo e disincantato di "Wasted Time and Broken Bones", EP d’esordio degli Atacama Death Experience. Quattro stordenti “ballate” dedicate al Nulla ruggiscono in un nihilistic blues (così autodefiniscono la propria musica) aggressivo e profondo. Brevi accelerazioni che ammiccano al death e vocalizzi growl deviano verso massicce sonorità sludge che ricordano i primi Crowbar, il tutto incastonato in un impianto sonoro influenzato da crust e stoner. Wasted Time and Broken Bones è un’opera snella con pochi fronzoli, un lavoro notevole che suona nel complesso come un piacevole mugghio sfondatimpani tuonante e distorto. L’ascolto è raccomandato.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...