
Piccolo
inciso: tematiche così estreme come quelle esplorate da Ozzy e soci
avevano bisogno di un certo tipo di terreno fertile per attecchire. Il
prog e la psichedelia pura erano in un certo senso generi troppo
“educati” per sviluppare appieno il discorso. La spinta decisiva al
recupero delle chincaglierie satanico/occulte verrà dall'hard rock più
zozzo di quegli anni (soprattutto Alice Cooper e Kiss) e, in seconda battuta, dall'heavy metal – Judas Priest, Iron Maiden
e compagnia. Heavy metal che, guarda caso, altro non era che
un'estremizzazione del discorso musicale dei Black Sabbath “seconda era”
(quelli da “Heaven And Hell” in avanti), dei Rainbow e di altri gruppi simili, con in più un'urgenza tipicamente punk. Come dire, il cerchio si chiude.
Come detto sopra, per trovare i primi veri epigoni dei Black Sabbath bisognerà attendere la fine degli anni '70 – diciamo pure l'inizio degli anni '80.
Come detto sopra, per trovare i primi veri epigoni dei Black Sabbath bisognerà attendere la fine degli anni '70 – diciamo pure l'inizio degli anni '80.
A questo punto le cose si complicano. Da quale lato
dell'oceano partire? Dalle gelide lande svedesi o dalle assolate spiagge
della California? Quello che parrebbe essere un semplice problema
geografico è in realtà una vera e propria questione filosofica. Il doom
nato in America è radicalmente diverso da quello nato in Europa, per
quanto i due estremi si siano andati avvicinando col tempo fino a
toccarsi e ibridarsi. In Europa siamo sempre stati più legati al metallo
classico, a tematiche epiche, a composizioni ricercate a livello di
struttura e melodia, ad un'emotività più spinta. Negli U.S.A. è il lato
grezzo e caciarone a prendere il sopravvento, il marciume, la violenza,
l'”estremo” in tutti i sensi possibili del termine. Vale quindi la pena
trattare i due aspetti della questione separatamente, sempre tenendo
presente (ma non è nemmeno necessario dirlo) l'influenza reciproca delle
due scene. Impossibile infatti immaginare Saint Vitus e Pentagram senza
Black Sabbath e Black Widow, ma altrettanto impossibile, per chi
scrive, pensare ai fondamentali Candlemass senza gli americanissimi
Manowar. Per cui, prendete con le pinze questa sommaria divisione, utile
solo per organizzare il discorso.
Fonte : Il Panopticon