Visualizzazione post con etichetta Doom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Doom. Mostra tutti i post

giovedì 21 ottobre 2021

HEAVY IN THE BOX (October 2021)))

a cura di: Emiliano Sammarco

Redattori: Lucio LeonardiGianmarco Zampetti, Cesare Castelli



TOP ALBUM:

LOW: Hey What

Lo dico già in apertura: i Low sono una delle band migliori di tutti i tempi. Non solo per la musica, profonda, bellissima, che riescono a donare, ma anche e soprattutto per la straordinaria longevità della loro proposta: da 30 anni risuonano nell’etere le loro melodie, sempre simili, ma che con un modo assai misterioso, riescono a non stancare mai, come se fosse una musica ormai necessaria per l’equilibrio mentale di ognuno di noi e riescono a suonare attuali 30 anni fa come adesso. Hanno trovato la loro dimensione anni orsono, e da allora l’hanno cambiata nella forma, ma non nella sostanza, riuscendo a sembrare diversi ma familiari allo stesso tempo.

mercoledì 15 settembre 2021

HEAVY IN THE BOX (September 2021)))



TOP ALBUM

DEAFHEAVEN - Infinite Granite 

Nei solchi di Infinite Granite ci passano oceani di shoegaze, implosioni soniche di melodie che toccano il cuore e bruciano l’anima, un po’ come quelle che trovai nei Mono di The Last Dawn. Il nuovo album dei Deafheaven compie una metamorfosi enorme. Pazzesca. Già il precedente Ordinary Corrupt Human Love lasciava intravedere che il bozzolo si stava per schiudere, mai però avremmo immaginato a tale cambio di passo.

mercoledì 24 febbraio 2021

HEAVY IN THE BOX (January/February 2021)

A CURA DI: EMILIANO SAMMARCO

REDATTORI: LUCIO LEONARDIGIANMARCO ZAMPETTI



TOP ALBUM:
CULT OF LUNA: THE RAGING RIVER (Recensione)))

Partiamo da dove non ti aspetti i Cult of Luna. Dalla bellissima Inside of a Dream. Interpretata dall’anima tormentata di Mark Lanegan. Mica roba da poco. Un pezzo che sembra ghiacciato, a se stante all’interno di una trackilist e di una discografia che non fa di certo della quiete il suo punto di forza. La malinconia è il trade union di un sound che nelle restanti tracce continua a tessere quell’oscura ragnatela che conosciamo benissimo.

mercoledì 25 novembre 2020

HEAVY IN THE BOX (November/December 2020)

A cura di: Emiliano Sammarco




TOP ALBUM: 

L’IMPERO DELLE OMBRE: RACCONTI MACABRI VOL. III (Recensione))) 

Un rantolo nel buio si sposa col terrore che le vomita dagli occhi. Vitrei e sempre più distanti dalla vita che la sta per lasciare. I rintocchi si perdono nel vuoto. Nel vuoto di una campana sospesa a mezz’aria. Nel vuoto di una croce impalata nel cuore dell’oscurità. Un grido si erge dalla lama che fuoriesce dalla carne. Distorto e convesso sul dolore inatteso. Si squarcia il cielo ad ogni respiro, ad ogni gemito, ad ogni seme di vita che lascia il corpo per concimare la terra e tornare agli albori. 

venerdì 25 settembre 2020

HEAVY IN THE BOX (September - October 2020)

A cura di: Emiliano Sammarco

Redattori: Lucio LeonardiGianmarco Zampetti


TOP ALBUM:

THE OCEAN: PHANEROZOIC II: MESOZOIC | CENOZOIC (Recensione)))

Il cielo terzo si squarcia. Nei lampi che invadono il mondo, sconfinando nei suoi angoli più bui e tempestosi, si cela la mano del creatore. Cesoie che modellano i paesaggi innevati di mistero ed evoluzione. Scienza, credenze, religione, misteri, peccati, sangue, uomini, animali, guerre, sesso, vita. Tutto viene accolto dal fertile ventre di madre natura e tutto sarà giudicato alla fine dei tempi. Il sacro e il profano giaciglio della terra al centro dell’Universo. 

martedì 8 settembre 2020

VILE CREATURE - Glory, Glory! Apathy Took Helm! (Review)

Doom/Atmospheric Sludge
Ok, diciamolo da subito: ho un grosso, grosso debole per le formazioni a due elementi. E per le band che riescono ad essere auto-ironiche pur conservando una ricercatezza fuori dal comune, nella musica e nei testi. Ora che abbiamo di fatto descritto i Vile Creature, veniamo a noi.

lunedì 13 luglio 2020

HEAVY IN THE BOX (July/August 2020)

A cura di: Emiliano Sammarco



TOP ALBUM
STEVE VON TILL: No Wilderness Deep Enough (Recensione)

No Wilderness Deep Enough inizia a prendere vita nel 2018, dopo un viaggio nella casa d’infanzia della moglie di Steve in Germania. Nelle lunghe notti insonni, dinanzi i bucolici paesaggi rurali che prendevano vita fuori dalla finestra della sua camera, Steve inizia a plasmare le canzoni racchiuse in questo nuovo lavoro. Un disco scarno, spoglio, come gli alberi invernali da cui Steve ne ha estratto la sua nuova linfa compositiva.

mercoledì 17 giugno 2020

HEAVY IN THE BOX (June 2020)

A cura di : Emiliano Sammarco



TOP ALBUM
TIA CARRERA: Tried and True (Review)

Austin, si sa, è una culla davvero fervida di ottime rock band e i Tia Carrera sono qui per ricordarcelo. Prendete gente come Earthless, ultimi Saint Karloff e Harsh Toke, i virtuosismi di Jimi Hendrix, il blues sudicio dalle strade americane, quello nato nel caldo sole texano, ed avrete un’idea chiara di ciò che troverete fra le pieghe di questo disco.

lunedì 18 maggio 2020

HEAVY IN THE BOX (May 2020)

A cura di: Emiliano Sammarco


TOP ALBUM:
SOLARIS: Un Paese di Musichette Mentre Fuori c’è la Morte (Review)

Ma che bella sorpresa i Solaris. Bronson Recordings ha fatto decisamente centro con questi ragazzi romagnoli. Registrato da Martin Bisi (Swans, Sonic Youth), Un Paese di Musichette Mentre Fuori c’è la Morte è un disco bellissimo, ispirato e cantanto splendidamente in italiano da Alberto Casadei.

martedì 5 maggio 2020

HERON: Time Immemorial (Review)

On the road to revenge
No hope, no fear
On the road to revenge
Be prepared to dig two graves
Sludge/Doom
Direttamente dai bassifondi di Vancouver arriva questo quartetto Doom/Sludge moderno (scuola Thou, per capirci) che a breve vedrà il suo secondo full-lenght in uscita per (rullo di tamburi) Sludgelord Records.

sabato 25 aprile 2020

OCKULTIST: Festering Wounds (Review)


Non ci aspettavamo certo unicorni ed arcobaleni da una band di Stoccolma che fonde lo Sludge/Doom più diretto e rancido con alcuni elementi di Death Metal; eppure, gli ottimi Ockultist riescono comunque a farsi notare ed a cogliere impreparati con un disco putrido, dissonante, brutale, senza speranza. Il quartetto svedese nasce dalle ceneri di una band D-beat, e in occasione del suo secondo full-lenght uscito lo scorso Marzo a firma Sludgelord Records, fa centro.

lunedì 30 marzo 2020

SATOR: Scorching Sunlight (Review)

SLUDGE/DOOM
Pubblicato un po' in sordina lo scorso natale, il nuovo lavoro dei Sator arriva due anni dopo l'ottimo Ordeal, disco che aveva segnato un notevole passo avanti nella qualità della proposta della band genovese.

venerdì 27 marzo 2020

MEMORY GARDEN: due ristampe in arrivo

La Jolly Roger Records, dopo 12 anni di produzione esclusivamente rivolta a bands italiane, è orgogliosa di annunciare un nuovo progetto discografico, chiamato "Black Beard", aperto anche a gruppi stranieri e dedicato prevalentemente ai suoi "grandi amori": HM classico e Vinile.
Le prime due uscite saranno gli album "Forever" e "Tides" degli svedesi Memory Garden, che saranno disponibili per la prima volta in formato vinile, limitati a 250 copie ciascuno (prime 100 copie in Lp colorato), gentilmente concessi in licenza da Vic Records. 
Disponibili dal 17 aprile.

lunedì 23 marzo 2020

ASTRAL SLEEP: nuovo disco in vinile e... gioco da tavolo?

Saarni Records ha annunciato per il 22 maggio la pubblicazione del terzo disco degli Astral Sleep, intitolato Astral Doom Musick.
Quattro brani di doom sperimentale, pubblicati in vinile che sarà disponibile in preorder insieme ad un gioco da tavolo.
Attendiamo maggiori dettagli sulla curiosa operazione.

WOLFTOOTH: pronto il nuovo album

I Wolftooth hanno annunciato che sarà Ripple Music a pubblicare il loro prossimo album.
Il disco si intitola Valhalla ed è previsto per il 22 maggio in CD e formato digitale.
Sono stati già diffusi copertina e tracklist, li trovate qui sotto insieme allo streaming del primo singolo, Firebreather.

venerdì 28 febbraio 2020

CASKETS OPEN: pubblicano un nuovo disco

I Caskets Open hanno annunciato la pubblicazione del loro quarto LP, intitolato Concrete Realms of Pain.
Previsto per il 20 marzo su Nine Records, il nuovo album della band finlandese sarà disponibile in CD e sono stati già rivelati copertina, tracklist e video del primo singolo del disco, White Animal.

mercoledì 26 febbraio 2020

OCEAN CHIEF: rivelano album e primo singolo


Dalla provincia di Mjolby arrivano i doomsters svedesi Ocean Chief. Il loro sesto album uscirà il 17 aprile via Argonauta Records e si intitola Tredje Dagen.

BROWN ACID: annunciato il decimo episodio

Riding Easy annuncia il decimo episodio delle Brown Acid series. Compilation di vitale importanza per capire l'evoluzione del doom, dell'hard rock e del proto metal, grazie a band che sino al grandissimo lavoro della label americana erano finite nel dimenticatoio, ma che negli anni 60 e 70 hanno contribuito in modo sensibile a plasmare i generi giunti sino ai nostri giorni.

lunedì 24 febbraio 2020

FORMING THE VOID: tutto pronto per il nuovo album

I Forming the Void hanno annunciato i dettagli circa il prossimo album, che sarà pubblicato dalla loro nuova etichetta Ripple Music.
Il quarto LP della band della Louisiana si intitola Reverie e sarà disponibile in CD, vinile e formato digitale dall'8 maggio.
Sotto trovate copertina e tracklist, mentre su Metal Insider potete ascoltare il brano Trace the Omen.

venerdì 21 febbraio 2020

SORCIA: pronto il debutto

I Sorcia hanno annunciato la pubblicazione del loro album di debutto.
L'omonimo esordio del terzetto di Seattle (registrato dal mitico Tad Doyle, con mastering di Jack Endino) sarà pubblicato il 13 marzo da Incineration Ceremony Records, su CD e formato digitale.
Si può già ascoltare il primo singolo del disco, Nowhere but Up, diffuso insieme all'artwork e alla tracklist dello stesso. Buon ascolto!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...