|  | 
| POST-METAL, SLUDGE, VISUAL, AMBIENT | 
In epoche ancestrali, esistevano mondi senza strade, senza grattacieli, senza supermercati.
In
 quelle imponenti frazioni di tempo, il cielo era gelido ed il ghiaccio 
avanzava sul terreno come un cancro opaco intento a dominare la terra. 
L'uso della parola, a noi tutti indispensabile oggi, non era che un 
nulla infinitesimale rispetto alla preponderanza delle catene montuose, 
all'oscurità dei deserti vulcanici, al sordo rumore di carne sventrata e
 masticata da qualsivoglia animale intento alla sopravvivenza. Gli 
uomini, erano quanto di più lontano si possa immaginare attualmente (forse..). E 
allora si cercavano riferimenti tra le asperità di una natura selvaggia,
 puttana ostentatrice di una non presenza crescente, sempre più 
dominante, sempre più strisciante fra le paure di un genere umano votato
 all'eterna guerra contro il caos universale. Costellazioni, animali, 
piante. Tutto, appariva riferimento utile, icona, fotogramma statico con
 il quale orientare la propria stabilità mentale. Qualcosa in cui 
credere, non importava cosa.
 "Icon" è questo. E molto altro.
Pubblicato nell'Aprile di questo anno così estraneo al secolo appena conclusosi, questo album è un passaggio netto della band romana verso territori inesplorati dell'animo umano,
 alla ricerca forse di un senso perduto entro un'esistenza sempre più 
labile, percorrendo gli opachi ed interminabili corridoi della mente. 
Nel buio, i Lento ci subentrano con decisione, abbandonando la 
Supernatural Cat degli amici Ufomammut, per firmare con la Denovali 
Records, etichetta di notevole spessore nell'ambiente della 
sperimentazione drone, metal e post-metal. Circa quattro anni dopo il 
loro ultimo lavoro "Earthen", a mio parere straordinario, il sound 
proposto con "Icon" dimostra la qualità impari di un insieme di persone che sanno che cosa vuole dire suonare per "rappresentare". Diversamente dall'ottica del concept-album, ognuno dei brani viene quì a fondersi in un sempre più crescente requiem di
 pensieri il cui flusso sconnesso si infrange con potenza inaudita a 
tratti, per poi lasciare spazio al riecheggio silenzioso di arpeggi 
dissonanti e melodici allo stesso tempo. 
Ogni distorsione è maledettamente calcolata per gelare le vene,
 graffiarle impunemente, e palesare all'attenzione l'esistenza di 
pianure, ghiacciai e geyser di arcana provenienza radicati nelle valli 
più oscure della propria immaginazione. Come un viaggio privo di 
speranza verso il raggiungimento della meta, questo stupendo strumento 
di astrazione sonora, ci trascina con violenza sopra creste andine 
antiche ed incompresibilmente frastagliate, prendendo quota, non senza 
un interminabile numero di vuoti d'aria e di coscienza. Parimenti ad un 
monsone tagliente infatti, le correnti d'aria ghiacciata che frantumano i
 coni dei cabinet esondano cancellando il letto di un fiume che una 
volta chiamavamo equilibrio, per sostituirlo con nuove regole 
gravitazionali antropomorfe. Da "Hymn" a "Hymen", da "Throne" a "Dyad",
 questo e molto altro verrà a comporsi lungo le serpentine dei vostri 
padiglioni auricolari ipnotizzati. Senza poi dover descrivere il 
serafico motivo terminante del brano che da il titolo all'album: "Icon".
Le sole note di quell'arpeggio, valgono tutta la track-list.
Concludendo,
 mi permetto di dire senza presunzione che i Lento hanno raggiunto con 
questa fatica un livello di importanza europea impensabile fino a pochi 
anni fa, e difficilmente raggiungibile dalla media delle band di settore
 di tutto il continente. Per inciso, sfido chiunque a riempire 37 minuti
 e 13 secondi di vuoto con quanto sto avendo modo di ascoltare proprio 
ora che mi appresto a scrivere questa recensione. 
Ai miscredenti dunque, urge doverosamente un consiglio: fatevi trascinare dalle metriche massicciamente plumbee e refrigeranti di questo album.  
Non ve ne pentirete.
TRACKLIST
01. Then 
02. Hymn
03. Limb
04. Hymen
05. Still
06. Throne
07. Least
08. Dyad
09. Icon
10. Admission
02. Hymn
03. Limb
04. Hymen
05. Still
06. Throne
07. Least
08. Dyad
09. Icon
10. Admission
 INFO
Paese: Italia
Sito: DENOVALI LENTO
 
 
